di Vito Ferri, psicologo psicoterapeuta e sociologo
Con il corso di formazione "Globalità e umanizzazione delle cure", si è compiuto il primo passo concreto su una nuova via aperta dal Gruppo formazione dell'Associazione Neava: formare una visione globale della persona per umanizzare le cure.
Il corso, svoltosi a Palermo dal 6 al 21 ottobre 2011, presso l'Aula Magna dell'Ospedale "V. Cervello" ed articolato in otto moduli, era aperto a operatori sanitari, assistenti sociali (3 crediti formativi), psicologi, educatori, studenti universitari (3 CFU per gli studenti di Psicologia) e volontari.
Il valore formativo degli incontri è stato frutto del contributo di professionisti qualificati, di testimonianze dirette di volontari della nostra Associazione e di pazienti da essa assistiti. Lezioni frontali e dibattiti tra docenti e partecipanti hanno affrontato tematiche quali: la fragilità; l'umanizzazione delle cure; la deospedalizzazione; le cure pediatriche; la presa in carico del bambino oncologico; la famiglia della persona malata: le cure palliative; l'anziano fragile; le patologie; le patologie cardiovascolari; la terapia anticoagulante orale; le patologie croniche intestinali; il disagio sociale nella malattia; la gestione e il coordinamento dei servizi socio sanitari.
Insomma, un corso che, coerentemente al tema trattato, è stato un'esperienza di formazione globale, multidimensionale e soprattutto (ac)curata e attenta alle stesse persone partecipanti, indicando loro una via che prima e oltre ogni specializzazione incontri la persona nella sua globalità di essere umano costituito da mente, corpo, spirito e società.
Nessun commento:
Posta un commento