di Domenico Ruvolo, pedagogista
Il
percorso di “Umanizzazione negli Ospedali Pediatrici” è un percorso iniziato,
circa cinquant’anni fa, per rendere meno traumatica possibile
l’esperienza del ricovero in ospedale e prevede che i reparti di
tutti gli ospedali pediatrici siano sempre più a misura di bambino.
Soprattutto a causa di malattie croniche, i
piccoli pazienti sono costretti a trascorrere lunghi periodi negli ospedali pediatrici,
che diventano una sorte di “seconda casa”; ecco quindi l’esigenza di
accoglierli e rendere loro una vita meno difficile rispetto ai coetanei.
Nel percorso di “Umanizzazione Pediatrica” dobbiamo ricordare che:
- le conseguenze della malattia e del ricovero in ospedale riguardano diverse sfere: la dimensione affettiva, la dimensione della corporeità, la dimensione cognitiva, la dimensione relazionale.
- E' importante ricordare il ruolo fondamentale che rivestono la scuola, il gioco e le nuove terapie (tra cui la “Terapia del Sorriso” o “Clown-Terapia” e la “Zoo-Terapia” o “Pet-Therapy”), attività in grado di regalare momenti di svago e di normalità, dando l'opportunità di ribaltare le situazioni problematiche, ansiogene e dolorose.
Nessun commento:
Posta un commento