lunedì 17 febbraio 2014

Il percorso educativo negli Ospedali Pediatrici


di Domenico Ruvolo, pedagogista

    Il percorso di “Umanizzazione negli Ospedali Pediatrici” è un percorso iniziato, circa cinquant’anni fa, per rendere meno traumatica possibile l’esperienza del ricovero in ospedale e prevede che i reparti di tutti gli ospedali pediatrici siano sempre più a misura di bambino.

Soprattutto a causa di malattie croniche, i piccoli pazienti sono costretti a trascorrere lunghi periodi negli ospedali pediatrici, che diventano una sorte di “seconda casa”; ecco quindi l’esigenza di accoglierli e rendere loro una vita meno difficile rispetto ai coetanei.

Nel percorso di “Umanizzazione Pediatrica” dobbiamo ricordare che: 
  1. le conseguenze della malattia e del ricovero in ospedale riguardano diverse sfere: la dimensione affettiva, la dimensione della corporeità, la dimensione cognitiva, la dimensione relazionale.  
  2. E' importante ricordare il ruolo fondamentale che rivestono la scuola, il gioco e le nuove terapie (tra cui la “Terapia del Sorriso” o “Clown-Terapia” e la “Zoo-Terapia” o “Pet-Therapy”), attività in grado di regalare momenti di svago e di normalità, dando l'opportunità di ribaltare le situazioni  problematiche, ansiogene e dolorose.
Come volontario, ho svolto attività nell’Ospedale dei Bambini “G Di Cristina” di Palermo, nel reparto di Onco-Ematologia Pediatrica, in collaborazione con l’Associazione Nuova Era A Viso Aperto e con il Prof. MaurizioAricò, Direttore dell’Unità Operativa Onco-Ematologia Pediatrica. Per me è stata un’esperienza importante, attraverso la quale ho potuto constatare da vicino una realtà difficile e dolorosa. Mi sono reso conto del grande lavoro di umanità come “processo educativo” portato avanti dalle figure professionali che si trovano all’interno di questo reparto, le quali mettono tutte le loro conoscenze a disposizione dei piccoli pazienti e delle loro famiglie per creare un ambiente sereno e vicino alla loro quotidianità, e per rendere meno traumatica possibile l’esperienza dell’ospedalizzazione.

Nessun commento:

Posta un commento